Impianti di trattamento dell'acqua con osmosi inversa
Applicazione: Gli impianti di osmosi inversa sono idonei ove esiste una richiesta continua di acqua potabile, industriale o di processo a costo economico.
Campi di applicazione tipici:
- Trattamento acqua potabile da acqua di pozzo
- Rimozione di nitrati dall'acqua potabile
- Industria bibite e alimenti
- Produzione componenti elettronici/ semiconduttori
- Industria galvanica
- Industria cosmetica
- Produzione di vapore, impianti di riscaldamento
- Destalinizzazione acqua marina
- Pulizia camere senza polvere
Descrizione:Cos'è l'osmosi?
L'osmosi è un processo naturale, nel corso del quale acqua pura proveniente da una soluzione salina diluita, penetra attraverso una membrana semipermeabile in una soluzione concentrata.
L'acqua pura continua a fluire attraverso la membrana finché non rimane una differenza di concentrazione tra le due soluzioni.
I sali sciolti non oltrepassano la membrana a causa della grandezza dei loro ioni. Quasi tutti i processi metabolici naturali si fondano sul principio dell'osmosi.
Cos'è l'osmosi inversa?
Esercitando pressione sulla soluzione concentrata si inverte la direzione di flusso e l'acqua non trattata non permea la membrana qui convertita in modulo.
L'acqua non trattata viene pulita fisicamente da un filtro fine e quindi convogliata da una pompa ad alta pressione.
Le sostanze contenute nell'acqua sono ritenute dalle caratteristiche specifiche della superficie di membrana e convogliate in fognatura, mentre il permeato (acqua chimicamente, fisicamente e batteriologicamente pura) oltrepassa il modulo.
Il rendimento (volume percentuale di acqua pura) è impostabile. Dipende dal tipo del modulo, dal contenuto di sale, dalla composizione dei sali nell'acqua non trattata e dalla qualità del permeato richiesta.
Cosa fanno le membrane?
Negli impianti di trattamento dell'acqua che lavorano secondo il principio dell'osmosi inversa si utilizzano membrane artificiali a spirale.
Queste membrane permettono il passaggio delle molecole dell'acqua. Le sostanze sciolte nell'acqua invece vengono trattenute. La soluzione concentrata (ad esempio, acqua potabile o acqua di processo) permea la membrana ad alta pressione.
La soluzione viene divisa in una frazione d'acqua pura (permeato) e una frazione d'acqua che contiene le sostanze sciolte ritenute (concentrato).
OSMOSI INVERSA: Funzionamento dell'osmosi inversa
L'osmosi è un processo naturale per il quale soluzioni diluite o più leggere passano spontaneamente in soluzioni più concentrate attraverso membrane semiporose. Il fenomeno è comune agli esseri umani e a tutti gli esseri viventi: le membrane semiporose sono costituite da tessuti cellulari. Le piante, ad esempio, grazie all'osmosi assorbono dal suolo acqua e nutrimento.
L'acqua tende a passare attraverso la membrana nel senso che va dal fluido di soluzione più diluita a quello di soluzione più concentrata.
Ad esempio l'acqua dolce tenderà sempre a permeare attraverso una membrana osmotica per mescolarsi a una soluzione più concentrata di acqua salmastra o marina.
Non appena l'acqua passa attraverso la membrana, diminuisce la pressione dal lato a minor concentrazione. Contemporaneamente aumenta la pressione della soluzione più concentrata fino a che non si raggiunge l'equilibrio che arresta il flusso attraverso la membrana.
La differenza di pressione tra le due soluzioni in tale stato di equilibrio chiamata "pressione osmotica".
L'osmosi inversa è un procedimento scientifico di inversione del processo naturale dell'osmosi: sarà sufficiente applicare una pressione superiore alla pressione osmotica per provocare un flusso inverso nella membrana semipermeabile e quindi la separazione dei sali e dei solidi disciolti.
Ma prima che questo potesse realizzarsi si è dovuta progettare una membrana di materiale sintetico, altamente permeabile all'acqua ma che fosse al tempo stesso una efficace barriera contro i sali e tutti gli altri minerali disciolti.
L'acqua pura continua a fluire attraverso la membrana finché non rimane una differenza di concentrazione tra le due soluzioni.
I sali sciolti non oltrepassano la membrana a causa della grandezza dei loro ioni. Quasi tutti i processi metabolici naturali si fondano sul principio dell'osmosi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiP2FCvoxZyha80AY4x13qGHDNN0zKndJc63ysJ8RwGddNbv75ZGGETqoO2LNgwy2ha-z72ziDIBZLJ5J8KyFyxiPV5a4mNaroqz6oJPYAsJ9ImWGRjslBgim34rn4EPjGipn1g93oaHGY/s320/osmosi-inversa-586x404.jpg)
Esercitando pressione sulla soluzione concentrata si inverte la direzione di flusso e l'acqua non trattata non permea la membrana qui convertita in modulo.
L'acqua non trattata viene pulita fisicamente da un filtro fine e quindi convogliata da una pompa ad alta pressione.
Le sostanze contenute nell'acqua sono ritenute dalle caratteristiche specifiche della superficie di membrana e convogliate in fognatura, mentre il permeato (acqua chimicamente, fisicamente e batteriologicamente pura) oltrepassa il modulo.
Il rendimento (volume percentuale di acqua pura) è impostabile. Dipende dal tipo del modulo, dal contenuto di sale, dalla composizione dei sali nell'acqua non trattata e dalla qualità del permeato richiesta.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgNS_5L2ZER3WSaeNFgpf5awnEB3VVby25pZVCnNnCl0dYerwnLXh6R0XXZO_dHeOWbD8ETQtC-PBblgEhmrICVh16pEFF_oQK755sTrJe9Nu4iwdmS5w6zh-H04Tkgo1e_sE6oipHZ4UE/s320/osmosi2.jpg)
Negli impianti di trattamento dell'acqua che lavorano secondo il principio dell'osmosi inversa si utilizzano membrane artificiali a spirale.
Queste membrane permettono il passaggio delle molecole dell'acqua. Le sostanze sciolte nell'acqua invece vengono trattenute. La soluzione concentrata (ad esempio, acqua potabile o acqua di processo) permea la membrana ad alta pressione.
La soluzione viene divisa in una frazione d'acqua pura (permeato) e una frazione d'acqua che contiene le sostanze sciolte ritenute (concentrato).
OSMOSI INVERSA: Funzionamento dell'osmosi inversa
L'osmosi è un processo naturale per il quale soluzioni diluite o più leggere passano spontaneamente in soluzioni più concentrate attraverso membrane semiporose. Il fenomeno è comune agli esseri umani e a tutti gli esseri viventi: le membrane semiporose sono costituite da tessuti cellulari. Le piante, ad esempio, grazie all'osmosi assorbono dal suolo acqua e nutrimento.
L'acqua tende a passare attraverso la membrana nel senso che va dal fluido di soluzione più diluita a quello di soluzione più concentrata.
Ad esempio l'acqua dolce tenderà sempre a permeare attraverso una membrana osmotica per mescolarsi a una soluzione più concentrata di acqua salmastra o marina.
Non appena l'acqua passa attraverso la membrana, diminuisce la pressione dal lato a minor concentrazione. Contemporaneamente aumenta la pressione della soluzione più concentrata fino a che non si raggiunge l'equilibrio che arresta il flusso attraverso la membrana.
La differenza di pressione tra le due soluzioni in tale stato di equilibrio chiamata "pressione osmotica".
L'osmosi inversa è un procedimento scientifico di inversione del processo naturale dell'osmosi: sarà sufficiente applicare una pressione superiore alla pressione osmotica per provocare un flusso inverso nella membrana semipermeabile e quindi la separazione dei sali e dei solidi disciolti.
Ma prima che questo potesse realizzarsi si è dovuta progettare una membrana di materiale sintetico, altamente permeabile all'acqua ma che fosse al tempo stesso una efficace barriera contro i sali e tutti gli altri minerali disciolti.
Nessun commento:
Posta un commento